
Principi attivi contenuti e azione
ALOE VERA GEL L'Aloe Vera è ampiamente utilizzata sia come cosmetico che come rimedio casalingo per i tagli, le ustioni semplici e l’irritazione cutanea. Dalle foglie dell' aloe vera si ottengono due estratti principali: un liquido giallo estratto da alcune aree della foglia e un gel prodotto dalle parti interne delle foglie. Questo gel è la sostanza destinata ad uso cosmetico e dermatologico, che conferisce proprietà emollienti, calmanti e rinfrescanti sulla pelle. |
CHAMOMILLA RECUTITA (MATRICARIA) Dalla pianta di Camomilla si raccolgono i fiori dove sono concentrate le sostanze essenziali. Infatti i fiori contengono un olio costituito prevalentemente da camazulene e dai suoi derivati: matricarina e bisabololo la cui l’azione anti-allergica trova impiego in cosmetologia nella preparazione di prodotti ipoallergenici. L’estratto di camomilla biologico è consigliato soprattutto in prodotti applicati su pelli infiammate, delicate, sensibili, irritate, acneiche, con couperose o foruncoli, grazie alle proprietà antiflogistiche locali, antimicrobiche, cicatrizzanti e dermopurificanti. |
ESTRATTO DI AVENA SATIVA Il componente principale dei semi è l’amido; contiene poi materie grasse, materie azotate, lecitina, vitamina A, B1, B2, D e tocoferolo, glutina, inositolo, sali minerali (ferro, calcio, magnesio e fosfati), zuccheri, gomme, enzimi e trigonellina (glucoside), flavonoidi, saponine. Utilizzata come emolliente e rinfrescante per pelli aride ed irritabili, entra spesso in prodotti per l’igiene dei bambini. |
ESTRATTO DI ACHILLEA I fiori e le foglie di achillea contengono olio essenziale (azulene, camazulene, ß-pinene, cariofillene), flavonoidi, acidi organici (caffeico e salicilico), tannini idrolizzabili, steroli, lattoni, cumarine. La fama dell'achillea è dovuta alla sua azione cicatrizzante e riparatrice tissutale. Inoltre l'achillea possiede anche proprietà astringenti e antinfiammatorie. |
ESTRATTO DI CALENDULA L’ estratto di Calendula è estremamente ricco di carotenoidi, flavonoidi, mucillagini, resina, polisaccaridi, glicosidi e steroli. Gran parte delle proprietà curative di calendula sono attribuibili proprio agli alti livelli di carotenoidi (vitamina A in particolar modo). Gli estratti acquosi sono largamente utilizzati per la pelle screpolata e irritata, ma anche come cicatrizzanti o lenitivi. |
GLYCINE La Glicina è utilizzata all’interno di prodotti cosmetici ad azione idratante ed antiaging, in quanto elevate concentrazioni sono presenti non solo nei muscoli, ma anche a livello della pelle e del tessuto connettivo. Quasi 1/3 del collagene, che contribuisce a far sì che la struttura della pelle sia compatta e flessibile, è composta da glicina. Inoltre, senza la glicina l'organismo non sarebbe in grado di riparare i tessuti danneggiati; la pelle cederebbe ai danni provocati dai raggi UV, dall' ossidazione e dai danni dei radicali liberi. |
SYMCALMIN Contiene Avenantramide, derivato, naturale dell' Avena, che aiuta a calmare l'arrossamento della pelle sensibile, donando al volto un colorito uniforme e rigenerato. |